Le news letterarie – 10 Novembre 2021

Le News Letterarie di The Bookish Explorer

Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…) di TBE

Puntuali come ogni mercoledì ecco a voi le nostre news letterarie. Iniziamo subito con una novità in casa Giulio Perrone dedicata alla poesia: Mattia Tarantino con L’età dell’uva, una raccolta che cerca di decifrare il linguaggio dei morti che ancora ci parlano.

Arriva in Italia, grazie a Nottetempo, il primo romanzo di Judith Schalansky, Il blu non ti dona. Un’autobiografia immaginaria, un viaggio tra storia e finzione, per affermare se stessi.

Per le Edizioni Dialoghi invece è uscita una raccolta di racconti di Luca Murano (che abbiamo avuto il piacere di ospitare qui): I vestiti che non metti più. Una raccolta di personaggi disparati, come i loro outfit, ma che scava a fondo nell’anima.

In pre-order per effequ invece troviamo Campo di battaglia. Le lotte dei corpi femminili di Carolina Capria. Un saggio che ripercorre, dall’infanzia alla vecchiaia, le lotte e i giudizi che devono affrontare le donne e i loro corpi.

Anche per Meltemi Editore esce un saggio molto interessante che riguarda il rapporto tra uomo e natura, e nello specifico l’uomo e il ghiaccio: Filosofia tra i ghiacci. Viaggio nella fine di un mondo di Matteo Oreggioni.

Torniamo ai romanzi, e lo facciamo con la novità di 8tto Edizioni: Uomo con gabbiano sulla testa di Harriet Paige. Romanzo d’esordio, questa curiosa storia intreccia arte e creazione, vita e voglia di scoprire l’altro.

Per Gran Vía invece esce un libro sulla memoria, collettiva e individuale, sui ricordi e su come questi vengono proiettati ed esplorati: è Voyager di Nona Fernández.

E per finire un libro che rende giustizia a tutte le donne pensatrici della storia attraverso il racconto di altre donne: Le regine della filosofia a cura di Rebecca Buxton e Lisa Whiting, in uscita per Tlon.

Link belli e interessanti

Terry Eagleton su come il capitalismo sta distruggendo le università.

L’educazione letteraria di Elif Shafak.

“G8 Project 2021”, riflette sul G8 di Genova del 2001 attraverso la pratica teatrale.

L’importanza della scrittura per la crescita e la formazione.

La nuova stagione di Chiamando Eva, il podcast femminista di The Submarine, riparte dal terrore per lo schwa all’affossamento del DDL Zan.