Le news letterarie – 17 Novembre 2021

Le News Letterarie di The Bookish Explorer

Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…) di TBE

Apriamo le nostre news letterarie di questa settimana con una novità firmata effequ dal sapore fantasy: La dorsale – L’anno del ferro di Maria Gaia Belli. Primo volume di questa trilogia fantastica con protagonisti tre ragazzi alle prese con una terra spietata.

Graditissimo ritorno per SUR: Bernardine Evaristo con Radici bionde (di cui abbiamo la recensione qui), un romanzo che capovolge la storia come la conosciamo.

Per Edizioni Le Assassine esce un nuovo romanzo dalle tinte cupe e che ci mostra come a volte la vita perfetta in ricchezza e agio non sia poi così perfetta: La gabbia di Tessa Kollen.

Grande riscoperta invece per le Edizioni Atlantide che riporta al pubblico il romanzo di Lisa Morpurgo (e se volete saperne di più su di lei leggete la mosca d’oro a lei dedicata da Giulio Perrone Editore). Madame Andata e Ritorno è un romanzo irriverente, dinamico e sicuramente curioso come la sua autrice.

Una riscoperta è anche quella di Bottega Errante che porta in libreria Il ritorno di Filip Latinovicz di Miroslav Krleža scritto nel 1932. La storia di un pittore e il suo ritorno a casa per ritrovare l’identità.

Nuova collana e nuovo titolo per l’innovativa Wojtek Edizioni: Teoria della prosa di Riccardo Piglia, il primo titolo della collana di saggistica letteraria, Ostranenie. Un saggio che raccoglie i seminari di Piglia e che ricalca il titolo di un formalismo russo per interrogarsi su che cos’è il raccontare, che cos’è la narrazione.

Per Tamu esce un bellissimo volume di bell hooks, Il femminismo è per tutti, un manuale che esplora il femminismo, la lotta costante contro sessismo e all’oppressione di genere e le soluzioni che esso propone.

A proposito di femminismo, anche Volo libero Edizioni propone un saggio che riscopre il ruolo centrale avuto dalle donne in una delle controculture più famose, il punk: La vendetta delle punk di Vivian Goldman.

Tra finzione e verità, tra realtà e illusione, il romanzo di Mauro Maraschi, Rogozov, ci pone davanti ad una vita ambigua e siamo noi a dover interpretare colpe e sofferenze del protagonista. In uscita per TerraRossa.

Un thriller a Beirut: senza guerra, ma solo un grande amore per la città, per il mondo fantastico della letteratura e per la stampa in generale. Da Jabbour Douaihy, Printed in Beirut, uscito per Francesco Brioschi Editore.

Minimum Fax ha da sempre amato sorprendere portando al pubblico libri di alta qualità. Ora dà il via ad una nuova collana, gli introvabili, che come dice il nome ha lo scopo di riportare sugli scaffali tutti quei libri del cuore dimenticati e non più in catalogo.

Link belli e interessanti

La homelessness è un problema sociale, di genere e per le minoranze sessuali.

In Minnesota ha aperto una chiesa per sole persone bianche.

Perché sono i ricchi che stanno distruggendo il pianeta.

Cosa comporta davvero ostacolare l’aborto.