Rompendo ogni convenzione, Hassan Blasim raccoglie nel suo Allah 99 frammenti di storie che cercano di dare risposte al dramma dell’Iraq
Difficile categorizzare questo libro. Allah 99 infatti è un miscuglio di voci, storie, punti di vista. A partire da quello del narratore, alter ego dell’autore, un tale Hassan Gufo, altamente spregiudicato e come l’autore, rifugiato iracheno.
Sfrontatezza e genio, filosofia e bassifondi: nel mondo di Hassan convivono e si mescolano. Come si mescola realtà e finzione, in quanto la figura del narratore è autobiografica ma ad un certo punto la sua vita e le storie raccontate confluiscono nella finzione. In fondo che cos’è la vita se non una continua narrazione? E dunque Hassan (narratore e autore) ci porta a scoprire il mondo dei rifugiati e di chi è rimasto, un Iraq lontano eppure sparso per l’Europa.
Ad intervallare le interviste di Hassan c’è la corrispondenza con Alia, amica traduttrice del narratore, che lo sprona a non abbandonare la scrittura e allo stesso tempo si prodiga a dargli consigli di vita, a parlare di letteratura e filosofia. E poi precipitiamo nel mondo della guerra, degli attentati, ma anche di un’Iraq pieno di vita, come i personaggi che scorrono tra le pagine. La dottoressa DJ, lo zio sconclusionato di Hassan, lo Youtuber, l’artigiano di maschere, le ragazze di Hassan, i suoi amici.
Tra una bevuta e l’altra facciamo i conti con la crudeltà della situazione e conosciamo davvero le vite degli iracheni, sia quelli in patria sia quelli fuggiti attraverso rotte migratorie che ben conosciamo purtroppo (e di cui possiamo leggere anche in questo libro). Allah 99 – pubblicato da Utopia Editore con moltissima cura – non è certo un racconto facile (ed in molti paesi arabi è anche considerato blasfemo) ma di certo il suo autore sa come sbattere in faccia la realtà, riuscendo sempre a calibrare ironia e una profonda comprensione dei drammi e delle ferite del suo popolo.
Insomma, Blasim con Allah 99 ci regala un libro acuto e profondamente umano, riversandoci addosso la sua bruttezza certo ma anche tutte le piccole squisitezze che rendono la vita e il nostro mondo davvero pieni. Non abbiate timore, Hassan Blasim è pronto a colpirvi nel cuore con le sue storie ed avventure con una lettura che vi lascerà davvero il segno.
Stefania Grosso