Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…) di TBE
Tante belle novità in libreria ci accolgono questa settimana! Allora iniziamo subito la nostra rassegna di news letterarie con la novità firmata Add (compreso il loro totale e bellissimo re-branding): Carolyn Hays con Una storia d’amore. Una lettera, un racconto che parla d’amore sì, ma anche di lotte per farsi accettare e di pregiudizi.
Per e/o esce oggi L’editore presuntuoso di Sandro Ferri, un libro divertente e curioso sul magico mondo dell’editoria dedicato ai giovani d’oggi.
La prossima settimana invece troviamo in libreria la novità di NNEditore, Deborah Levy con L’uomo che aveva visto tutto, un romanzo tra realtà e ombre, tra ricordi e amnesie, per capire in fondo la nostra identità.
Per Minimum Fax invece ritorna un maestro del noir, Herbert Lieberman con L’ospite perfetto, un thriller psicologico che vi terrà incollati alla pagina, per la tensione e la paura che si andrà a formare tra i tre protagonisti.
Per Utopia esce un libro straordinario di Piero Scanziani, Entronauti. Un libro-viaggio, un viaggio che è una ricerca sui mistici e i loro mondi interiori, che forse un giorno vinceranno la morte.
Penelope è la forza, la pazienza, ma è anche il non arrendersi, la ribellione. Ed è il personaggio che da il titolo alla raccolta di poesie di Antonella Sica, L’ira notturna di Penelope in uscita per Prospero Editore.
Con Black Coffee e Maxim Loskutoff ci avventuriamo invece nei boschi e nell’Ovest americano, insieme a Ruthie protagonista appunto di Ruthie Fear e la sua crescita in una comunità rigida ed un ambiente che rischia di soccombere all’uomo.
Torna per Sur, Grace Paley, la maestra del racconto breve, con Volevo scrivere una poesia, invece ho fatto una torta. Una raccolta di 41 poesie, a cui la scrittrice si è dedicata negli ultimi anni della sua vita.
Chiudiamo con un saggio politico in uscita per Agenzia X: L’autonomia di classe a Porto Marghera di Gianni Sbrogiò. Un libro che racchiude un movimento complesso, un laboratorio di idee e di forme autonome di organizzazione.
Link belli e interessanti
Perdersi nella lettura dell’opera intera di Ursula K. Le Guin in tempo di pandemia.
Una guida per capire gli NFT e il loro ruolo nel mondo dell’arte.
Gavin Mueller spiega che cos’è il tecnoluddismo.