Brian Catling – Gli Ancestrali

Brian Catling Gli Ancestrali Safarà Edizioni

Torniamo nel Vorrh di Brian Catling con Gli Ancestrali, il secondo volume di una trilogia visionaria

Non si può far altro che penetrare sempre più a fondo nel Vorrh. Brian Catling ci riporta nella foresta senza fine con Gli Ancestrali (sempre edito da Safarà) e la sua schiera di personaggi bizzarri, introducendone di nuovi e mescolando storia (troviamo anche William Blake) e finzione, Apocalisse e Paradiso.

Se nel primo volume venivamo introdotti al Vorrh, alle sue leggende e alla sua complessità, ne Gli Ancestrali, Catling ci mostra la sua forza e i suoi incubi, trascinandoci in un vortice di passato e presente, visioni e crude realtà storiche, come le conseguenze del colonialismo e della prima guerra mondiale.

Ritroviamo alcuni dei personaggi principali come Ishmael, ma anche nuovi volti come Herman Schumann, teologo, una bambina meticcia dagli inquietanti poteri e i primi veri ancestrali risvegliati. La realtà si fa sempre più inquietante, Essenwald non è più la stessa città ma ombre e giochi di potere emergono mentre si cerca di salvare il commercio e la faccia. In tutto ciò si mescolando previsioni bibliche, le prime avvisaglie delle tragedie del XX secolo – dal nazismo alla distruzione delle foreste – e visioni dal futuro.

Brian Catling riesce a tessere magistralmente una ragnatela di trame fatte di semidei weird, leggende, amore, madri e figlie, preveggenti e paure. Ancora una volta, questo è un volume che tiene incollati alla pagina, mentre, accompagnati dalle splendide illustrazioni di Gianluigi Toccafondo, si cerca di venire a capo del mistero che avvolge l’umanità tutta. Non ci sono dubbi, Catling con Gli Ancestrali si conferma essere un maestro della letteratura unendo generi diversi per ricreare un mondo inquietante e meraviglioso.

Stefania Grosso