Le news letterarie – 16 Febbraio 2022

Le News Letterarie di The Bookish Explorer

Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…) di TBE

Apriamo le news letterarie di questa settimana con la novità firmata Add: Mor di Sara Garagnani, fumetto e racconto intimo di una famiglia, e di quattro generazioni di donne.

Alessandro Paolucci invece per il Saggiatore propone la Storia stupefacente della filosofia, ovvero un viaggio attraverso la storia dei più grandi pensatori della nostra civiltà… E delle sostanze che assumevano.

Torna anche Byung-Chul Han per Nottetempo con Elogio della Terra, una dichiarazione d’amore verso la natura e la sua fragilità.

Splendida novità in arrivo per effequ: Argomentare è diabolico. Retorica e fallacie nella comunicazione di Roberta Covelli, un libro perfetto per analizzare la moltitudine di narrazioni del mondo d’oggi.

Due grandissime novità invece in casa NNEditore. La prima riguarda l’autore svedese Tom Malmquist con il romanzo L’aria intorno a noi. L’altra Josh Ritter con Una grande e gloriosa sfortuna. Due romanzi in traduzione dalla grande potenza emozionale e di coraggio.

Torna Aixa de la Cruz per Giulio Perrone Editore con il romanzo La linea del fronte, in cui con il solito linguaggio tagliente, l’autrice spagnola fa a pezzi eroismo e convenzioni.

Per La Nuova Frontiera arriva il nuovo attesissimo romanzo di Guadalupe Nettel, Il corpo in cui sono nata, un libro sulla metamorfosi della nostra vita e sull’accettazione di sé.

Torna anche Amélie Nothomb per Voland con Primo sangue, un romanzo in cui l’autrice si mette ancora una volta a nudo.

Per Bollati Boringhieri troviamo invece Francesca Zupin e il suo Salvamento, una potente storia di equilibri e di crescita, alla perenne ricerca di sé.

Non possiamo inoltre non segnalare l’uscita del nuovo numero di The Passenger dedicato alla California e la nuova collana dedicata agli esordi di Einaudi, Unici.

La bocciatura del referendum sull’eutanasia ci mostra quanto politica e società siano distanti.

Uno degli ultimi scritti di Joan Didion pubblicati in Italia.

Un’intervista all’autrice, Sheila Heti.

Tutto il washing dei colossi petroliferi.