Le news letterarie – 2 Marzo 2022

Le News Letterarie di The Bookish Explorer

Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…) di TBE

Arriva marzo, e con lui arrivano anche tantissime news letterarie. Cominciamo con una novità che ci sta molto a cuore: l’uscita del nuovo numero della rivista Freeman’s dedicata al Cambiamento. Come sempre la trovate per Black Coffee Edizioni.

L’altra novità su cui non vediamo l’ora di mettere le mani arriva da L’orma editore e porta la firma di Annie Ernaux: Guarda le luci, amore mio. Un supermercato, le riflessioni tra le varie corsie, si trasforma in un’analisi del nostro tempo.

Per nottetempo invece trovate in libreria il libro di Eva Meijer Il cottage degli uccelli, storia biografica di Len Howard, studiosa, outsider e precorritrice dei tempi.

Bellissima novità anche in casa Safarà: torna infatti in libreria Alasdair Gray con La ballata del guerriero, un fantasy distopico, un mondo senza Storia, ma che continua a non girare per il verso giusto, stretta tra confini, eroismo e erotismo.

Giorgia Tribuiani torna per Fazi con un nuovo conturbante romanzo: Padri. Un inizio surreale, un padre che risorge, per poi calarsi in incomprensioni, chiarimenti e naturalmente comprensione e affetto.

Ci sono ancora moltissimi pregiudizi, anche nel mondo della musica, e lo racconta molto bene Claire Gibault con Direttrice d’orchestra in uscita per Add.

Occidente, uomini bianchi, istruiti, il miglior mondo possibile: ma è davvero così? Joseph Henrich in WEIRD, per Il Saggiatore, ricostruisce le tappe dell’evoluzione sociale ma soprattutto si interroga su come costruire un mondo migliore.

Per Sellerio invece troviamo in libreria i racconti di Matthew Baker, Perché l’America, dove droghe, allucinazioni, conflitti e digitale si mescolano per presentarci la società statunitense.

Per Giulio Perrone Editore invece esce un’altra raccolta di racconti, questa volta nostrana: Marzia Grillo con Il punto di vista del sole, dove reale e fantastico si mescolano perfettamente.

Per Racconti Edizioni invece scopriamo Randa Jarrar, e il suo viaggio tra il Cairo, Atene, gli USA e tutti i personaggi che ci offre.

E per finire incontriamo anche Zainab alla conquista di New York e della sua libertà nel romanzo di Ayesha Harruna Attah in uscita per Marcos y Marcos.

Link belli e interessanti

L’autrice britannica, Olivia Laing, ci parla di libri.

Yuval Noah Harari sulla guerra in Ucraina.

Da dove viene e dove va la criptospeculazione selvaggia degli ultimi anni.

minori venezuelani costretti a lavorare in Colombia.

Una nuova newsletter libresca is in town!