Le news letterarie – 16 Marzo 2022

Le News Letterarie di The Bookish Explorer

Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…) di TBE 

Come ogni mercoledì arriva puntale il nostro appuntamento con le news letterarie della settimana. Iniziamo con la nuova uscita, il 24, di Terrarossa: l’esordio di Luca Tosi, Ragazza senza prefazione: un romanzo ironico e molto acuto su come affrontare la vita quando va a rotoli.

Per Nottetempo, nella collana di saggi, esce Il terzo inconscio, La psicosfera nell’era virale di Franco Bifo Berardi, un’indagine e riflessione sull’inconscio che diventa pubblico in un’età contraddittoria.

Per chi ama New York, le commedie e il baseball, beh, non potete perdervi Un gioco perfetto di Enrico Franceschini, in libreria per 66thand2nd.

Per Iperborea invece esce un bellissimo libro per bambini, una favola ecologica, per riflettere sulla natura e sull’uomo: La storia del pianeta blu di Andri Snær Magnason.

Una bellissima uscita invece in casa Sur: Le pianure di Federico Falco. Un racconto di pazienza, rinascita, sullo scorrere del tempo e fatto di ricordi e attualità.

Dati: croce e delizia per capire il presente. Ci aiuta in questo Lorenzo Pregliasco con Benedetti sondaggi, uscito per Add editore, che ci guida attraverso il mondo dei dati, a volte sconfortarti altri utili a capire in che direzione stiamo andando.

Procida, anni ’60, un pescatore artista e un’italo-giamaicana ed un’estate di sconvolgimenti: sono le basi di Alma che visse in fondo al mare di Martin Rua in uscita per Polidoro Editore.

Per pièdimosca edizioni invece è in un’uscita un bellissimo volume illustrato di Lucia Biancalana, Novantanove volte un volto, traslazione grafica di Exercices de style di Raymond Queneau.

Ed infine per Clichy esce L’amico di Tiffany Tavernier, uno dei libri più amati in Francia. Una storia di orrori e di violenza, dolore e rabbia: la vita di Thierry viene drasticamente sconvolta quando scopre che Guy, il suo amico, è un assassino.

Link belli e interessanti

Abitare ai margini: intervista a Vida Rucli del collettivo Robida

Self-publishing: L’impatto delle piattaforme digitali sul mondo dell’editoria

Sally Rooney: Dove sei, marxismo bello