Le news letterarie – 13 Aprile 2022

Le News Letterarie di The Bookish Explorer

Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…) di TBE

Si avvicinano le vacanze pasquali ma non mancano certo le novità in libreria! Iniziamo allora le nostre news letterarie della settimana con la novità nottetempo, Bellissimo. Un’analisi dei Segreti di Brokeback Mountain e di Chiamami col tuo nome di D.A. Miller con introduzione di Franco Moretti. Una profonda analisi su due dei film LGBT più di successo degli ultimi anni.

Si avvicina anche il 25 aprile, e per Mimesis esce il volume La Resistenza in 100 canti a cura di Alessio Lega, che contiene anche spartiti e foto dedicati alla resistenza.

Esce oggi per Iperborea La nave faro di Mathijs Deen. Il nuovo romanzo dell’autore olandese ci porta a bordo di una nave-faro, dove presto le cose prenderanno una piega strana.

Conosciamo tutti i successi dei corridori etiopi, ma cosa li spinge ad allenarsi così duramente? Tra un saggio sportivo e uno di antropologia, lo prova a spiegare Michael Crawley con Correndo nell’aria sottile in uscita per Add Editore.

Un romanzo di formazione sui tempi moderni, un romanzo sull’amicizia e su un gioco degli specchi che porta a scoprire la nostra vera identità: è il romanzo d’esordio di Irene Graziosi, Il profilo dell’altra, in pre-order per e/o.

Per Castelvecchi invece esce un libro emozionante e molto forte: Come onde del mare – Diario di bordo di un’esperienza umanitaria di Valentina Brinis. Una riflessione acuta sul mondo ma anche sul nostro posto dentro di esso.

Ci spostiamo invece in Sud America con María Fernanda Ampuero e il suo Sacrifici umani, libro in uscita per Gran Vía. Un romanzo sugli esclusi, sulla crescita, sul dolore e la violenza che pervade le nostre vite.

Pensare ad un nuovo rapporto con gli spazi, ritrovare i luoghi abbandonati e comprenderli: è ciò che fa Cal Flyn con Isole dell’abbandono, il nuovo libro in uscita per Atlantide.

Per Bottega Errante esce invece il libro di Slavenka Drakulić, La donna invisibile, che ci parla di tutte quelle donne che invecchiano, soffrono, si nascondono dietro la famiglia, diventano invisibili.

Vi segnaliamo inoltre un libro in crowdfunding di un’autrice in cui abbiamo creduto anche noi, Virginia Benenati con Le ragazze fantasma. Una storia che prende spunto da una vicenda vera, sulle condizioni di lavoro precarie delle donne americane.

E per finire, Minimum Fax passa ai fumetti: al via Cosmica, la nuova collana dedicata a fumetti e graphic novel.

Link belli e interessanti

Scuole aquilane, scuole cilene.

Botta e risposta tra Not e Il Foglio sullo schwa.

Patriarcatocomplessità.

Un racconto di Sheila Heti.