Le news letterarie – 27 Aprile 2022

Le News Letterarie di The Bookish Explorer

Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…) di TBE

Sboccia il caldo e la primavera, ma sbocciano anche tante novità in libreria, prima fra tutte il nuovo libro Pidgin, in uscita il 10 maggio: Sono fame di Natalia Guerrieri, un racconto surreale e tagliente sulla voracità dei tempi moderni.

Per Add invece arriva la graffiante graphic novel di M.S. Harkness, Tindarella, che ci parla di difficili rapporti di crescita e di sessualità, con intimità e forza.

Con Iperborea invece ritroviamo Karel Čapek alla vigilia della seconda guerra mondiale, in un viaggio estremo fino a Capo Nord: Viaggio al Nord è un racconto lirico accompagnato dalle illustrazioni dell’autore.

Solo storie di sesso di Francesco Pacifico, uscito per Nottetempo, ci porta in un viaggio utopico dentro il piacere, attraverso racconti di esperienze sessuali dall’ampio spettro.

Per Fazi invece esce Per sempre, altrove di Barbara Cagni, storia di immigrazione, nel mondo e dentro sé, storia d’amore e di distacchi.

Nuovo volume della collana This Land di Black Coffee Edizioni con Il conforto della vastità di Gretel Ehrlich, una forte e acuta riflessione sulla vita in Wyoming.

Parliamo invece di nuove generazioni e di voglia di sfuggire al sistema con il nuovo libro uscito per Voland e la sua fortissima protagonista: Insurrezione di José Ovejero.

Mentre grazie a Le Plurali Editrice riflettiamo sulla nostra società, e su quanto siamo distanti da un mondo inclusivo insieme a Felicemente seduta. Il punto di vista di un corpo disabile e resiliente di Rebekah Taussig.

Per Tlon invece trovate già in pre-order Spezzate di Jude Ellison Sady Doyle, un’attentissima analisi sulle donne che non rispettando i canoni patriarcali sono state punite.

Ed infine per Agenzia X troviamo un libro sull’abitare ai margini, sul vivere corpo e società fuori dagli schemi imposti: Killing me softly di nitx è una ribellione contro patriarcato e fascismi.

Link belli e interessanti

Perché serve il femminismo per contrastare il cambiamento climatico in corso.

La guerra ideologica di Putin.

Un bar di Nairobi contro le discriminazioni.

E se George Eliot si fosse sbagliata?