Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…) di TBE
Inizia un nuovo mese che si prospetta caldo di uscite interessanti! Partiamo subito in quarta con le news letterarie dunque, annunciando il nuovo libro di Tiffany McDaniel, autrice che abbiamo molto amato, dal titolo L’eclisse di Laken Cottle, sempre per Atlantide.
Proseguiamo con la novità de Il Saggiatore, Storia dei cambiamenti climatici di Nadia Durrani e Brian Fagan. Un percorso attraverso il rapporto tra uomo e clima in 3000 anni di storia. Alla ricerca di una soluzione per il futuro.
Per 8tto Edizioni invece troviamo La neve non ha odore di Samuel Fisher, un romanzo che parte sempre da un disastro ambientale, da un Regno Unito ricoperto di neve, e una comunità sempre più isolata.
Paco Inclán e i suoi Incidenti di percorso invece trovano spazio nel catalogo Arkadia: un viaggio unico, empatico, ai margini del surreale attraverso il mondo.
Continua invece il progetto poetico di Mucchi Editore, DieciXuno, con le nuove uscite: Il cigno di Charles Baudelaire e un volume speciale dedicato alla poesia russa e ucraina, 10 poeti per Vasyl’ Stus e Marina Cvetaeva.
Amicizie, paure, crepe nelle solide convinzioni di un’estate degli anni ’80: le mescola e le racconta Enrico Macioci con il suo Sfondate la porta ed entrate nella stanza buia, in libreria per Terrarossa.
Si parla invece di cultura dello stupro e violenza patriarcale nel saggio di Benedetta Lo Zito, No significa no pubblicato da Eris edizioni.
In libreria dall’undici maggio trovate invece Mariana Branca con Non nella Enne non nella A ma nella Esse, edito da Wojtek. Un viaggio sperimentale attraverso la musica elettronica e l’anima dei protagonisti.
E per finire, per Il Margine, troverete in libreria il nuovo saggio di Vera Gheno, Chiamami così.
Link belli e interessanti
A chi è utile il sistema penale.
I giovani sono più esposti all’ecoansia.
Un omaggio a Letizia Battaglia.
PJ Harvey, scrittrice.
L’arte che difende le persone discriminate.