Daisy Hildyard – Emergency

Daisy Hildyard recensione

La scrittrice Daisy Hildyard in isolamento per il lockdown, racconta la sua infanzia nello Yorkshire

Emergency è un romanzo sui confini che stanno dissolvendo nella vita sulla terra. Storie osservate attraverso gli occhi di una bimba dall’infanzia magica e molto strane: osserva il gheppio cacciare, aiuta un contadino alle prese con un toro rinnegato e gioca con la sua migliore amica.

Intorno a lei i vicini litigano, mantengono segreti, si prendono cura uno dell’altro, cercano di mantenere un lavoro. Nel bosco, cuccioli di volpe combattono con le piante per lo spazio e un cervo a tre zampe a cui piace mangiare torte… Tutti questi fenomeni si interconnettono e si diffondono dalla Cina al Nicaragua mentre i pesticidi circolano, il denaro scorre in tutto il pianeta e i corpi sentono la forza di un potere lontano.

La fragilità e la vitalità della natura è un inno alla terra con definizioni anche poetiche. La scrittrice Daisy Hildyard in isolamento per il lockdown, racconta la sua infanzia nello Yorkshire. Il mondo umano e gli ecosistemi che si intrecciano. Non sembra esserci nemmeno una trama, ma meditazioni intricate su piante, animali, ecosistemi, raccontati attraverso una storia di formazione ambientata in un villaggio anonimo. Si esplora il mondo del narratore senza nome, ma che si trova anche all’interno di reti globali. Nonostante una certa lentezza, questo romanzo particolare, rappresenta un atto clamoroso, rischia la sospensione dell’incredulità e dell’impegno. Il libro esce per le Edizioni Fitzcarraldo.

Daisy Hildyard è nata nel North-Yorkshire. Consegue un dottorato di ricerca in Storia della Scienza all’Università Queen Mary di Londra.

Paolo Carnevali

nato a Bibbiena (Arezzo) nel 1957. Traduttore e poeta. “I dialoghi di Ebe e Liò” e. Lalli (1984)dal cui testo è stata tratta una pièce teatrale. Nello stesso anno redige “Poetica Città” poetry-zine underground distribuito nelle serate di lettura. “Trasparenze” ed. Tracce (1987) plaquette poetica, recensita sul Manifesto (1988) e sul Corriere Adriatico (1990). Presente in riviste e blog letterari. Collabora con la rivista Pioggia Obliqua Scritture d’Arte di Firenze come corrispondente da Londra U.K.
Altre sue proposte qui.