David Graeber – Frammenti di antropologia anarchica

David Graeber Antropologia Libro

Pensieri e teorie che rivoluzionano il modo di concepire la storia umana, dal grande antropologo David Graeber

David Graeber, antropologo fuori dagli schemi, anarchico, pensatore e attivista, ci ha lasciati purtroppo troppo presto. Non possiamo però lasciare andare le sue opere e la sua attività, anche grazie a libri come questo, pubblicato da Eleuthera.

Frammenti di antropologia anarchica è proprio questo, frammenti. Spezzoni di pensieri, proposte di società alternative, appunti ed esempi da culture lontane e agli antipodi di ciò che siamo noi. Il tentativo di Graeber è quello di unire una teoria politica e sociale come l’anarchismo – che al contrario di ciò che si pensa, non è un’utopia, ma può diventare realtà – con una scienza e una materia rigorosa come l’antropologia culturale.

Lo studioso dunque propone una serie di soluzioni e ridefinizioni dello Stato e della società attraverso le lenti dell’anarchismo ma soprattutto attraverso la storia e gli esempi di quelle società che hanno saputo innovarsi e proporre alternative alle solite strutture di potere.

Graeber non era solo un antropologo e un professore, ma era anche in prima linea con i movimenti come Occupy che hanno cercato di scuotere il mondo negli ultimi anni. Anche questa esperienza, oltre ai suoi lunghi studi, finisce dentro Frammenti di antropologia anarchica, facendo diventare questo libro una risorsa preziosa per chiunque si avvicini ad un pensiero alternativo a quello dominante. Una grande lezione da uno studioso davvero unico.

Stefania Grosso