Le news letterarie – 6 Luglio 2022

Le News Letterarie di The Bookish Explorer

Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…) di TBE

Iniziamo questo nuovo mese con un bel po’ di novità in libreria. Apriamo dunque le nostre news letterarie con la nuova uscita de Il Saggiatore: Un’educazione paperopolese di Valentina de Poli. Un percorso a ritroso nella nostra infanzia attraverso chi era immerso nella creazione del mitico albo a fumetti.

E se non l’avete ancora fatto, correte a recuperare il nuovo libro di Marek Šindelka, La fatica dei materiali, edito da Keller. Una splendida storia su due fratelli migranti alla ricerca di una nuova vita.

Per La Nuova Frontiera troviamo invece il romanzo di Paulina Chiziane, Niketche, una storia che ci cala nelle tradizioni del Mozambico, ma anche nella sua modernità e getta uno sguardo alternativo alla poligamia.

Madri, donne, sorelle, amiche: tutte alle prese con istinti, pulsioni e vie d’uscita. Sono le protagoniste di Latte Sangue Fuoco, racconti di Dantiel Moniz in libreria per NNEditore.

Che cos’è la ‘natura’, e cosa ne è rimasto nell’epoca tecnologica? Si interroga e pone nuovi quesiti Koert van Mensvoort nel suo saggio NextNature in uscita per D Editore.

Atlantide porta in Italia una nuova edizione del primo e unico romanzo di Chris Fuhrman, purtroppo scomparso. Vite pericolose di bravi ragazzi diventa anche un inno alla gioventù, all’amicizia e una riflessione su cosa significa crescere.

Ed infine per Elèuthera ritroviamo uno degli autori classici più amati: Oscar Wilde, dandy e anarchico come pochi al mondo. In La virtù dell’irriverenza, a cura di David Goodway, emerge appunto il Wilde più politicamente impegnato, ma sempre con ironia.

Link belli e interessanti

Esplorare i grovigli tra letteratura, scienza e tecnologia.

Sally Rooney e Natalia Ginzburg.

Ottessa Moshfegh e Carmen Maria Machado.

La rivista Jacobin Italia sta creando un podcast sul mondo del lavoro contemporaneo “per riportare le vite di chi lavora al centro del dibattito pubblico”, a cui potete partecipare raccontando la vostra storia.

Qui trovate di nuovo il link per firmare la petizione che chiede le dimissioni di Elena Donazzan, assessora alle Pari Opportunità e all’Istruzione della Regione Veneto. Continuiamo a chiedervi di firmare e se l’avete già fatto condividete la petizione, è davvero importante! ❤