Le news letterarie – 13 Luglio 2022

Le News Letterarie di The Bookish Explorer

Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…) di TBE

Puntuali come ogni settimana, ritornano le nostre news letterarie. Caliamoci dunque dentro le novità libresche partendo subito dalla nuova uscita 66thand2nd, Poker a Las Vegas. Viaggio nell’ultimo posto onesto d’America di Giuliano Malatesta. Un racconto sugli Stati Uniti, sul capitalismo e sul gioco.

Con Nutrimenti invece passiamo alla storia di tante famiglie italiane, costrette alla migrazione per povertà nel novecento. La libertà, e insieme il mio cuore di Luisella Dal Pra racconta proprio questa storia di dolore e coraggio.

Sulla vita all’italiana indaga anche il romanzo I segni sulla terra di Marco Truzzi uscito per Arkadia. Un affresco della borghesia e sulla sua crisi.

Per Sur invece troviamo un grande ritorno: John Updike e il suo Vita e avventure di Henry Bech, scrittore. Un libro che riunisce venti racconti, legati tra loro, per ritrarre vita e avventure di un grande personaggio letterario.

Per chi invece è affascinato dalla scienza e dal modo in cui l’universo si compone, non possiamo che consigliare la nuova edizione di La particella alla fine dell’universo di Sean Carroll in uscita per Codice Edizioni.

Un grande ritorno è anche quello proposto da Abbot Edizioni, con Uno che si salva, il romanzo del 1948 di Francesco Jovine. Un romanzo eccentrico come la Roma che accoglie la trama e i suoi personaggi.

Passiamo alla poesia invece con Marcos y Marcos e la raccolta Che si dice mentre tuona di Thilo Krause, tra realtà e immaginazione, tra mondi nuovi e ricordi.

Ed infine, preparatevi, perché venerdì arriva in libreria Una stanza per Ada di Sharon Dodua Otoo per NNEditore. Quattro donne, quattro storie e tempi diversi, un’unica forza, un’unica libertà.

Link belli e interessanti

Junko Terao sulle politiche che riguardano l’aborto in Asia.

Édouard Louis si racconta.

Un’intervista a Mario Desiati, vincitore del Premio Strega 2022.

Alcuni dati su come vengono rappresentate le persone LGBTQ+ nei media.

Alcuni racconti di Shirley Jackson.