Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…) di TBE
In questa settimana appena trascorsa, ricca di appuntamenti letterari come l’annuncio del vincitore del Premio Campiello (Bernardo Zannoni con I miei stupidi intenti) e della shortlist del Booker Prize, non sono mancate nemmeno le novità in libreria!
Iniziamo con un esordio letterario a cura di Fazi: Magnificat di Sonia Aggio. Un romanzo che vede protagoniste due cugine legatissime, cresciute nel Polesine del dopo guerra, e tutto ciò che metterà alla prova il loro legame. Sempre per Fazi però segnaliamo anche La prigione più grande del mondo di Ilan Pappé, importantissimo documento sulla situazione in Palestina.
E come non possiamo dare il benvenuto al ritorno il libreria di bell hooks? Meltemi infatti propone il suo Insegnare comunità. Una pedagogia della speranza; ed in questo momento di ritorno a scuola è ancor più necessario ripercorrere le parole sull’educazione e insegnamento della grande scrittrice e attivista.
Se invece volte calarvi nel mistero e nella magia, lo potete fare con Lafcadio Hearn e il suo La festa dei morti e altri racconti giapponesi di magia edito da Mimesis.
Ritorna in libreria anche Kader Abdolah, per Iperborea, con Il faraone d’Olanda. Un romanzo ironico sulla storia antica, sull’amicizia ma anche sui ritorni a casa.
E visto i tempi che corrono e l’avvicinarsi delle elezioni politiche, troviamo particolarmente azzeccata la nuova proposta de Il ramo e la foglia edizioni: L’età della rovina di Francesco Tronci. Un romanzo sulla decadenza e sulle pressioni dei tempi moderni.
Tutti pronti anche per la novità di add: Tash Aw con Stranieri su un molo. In cui si mescolano storie di fughe e arrivi, attraverso l’Asia e i decenni.
Probabilmente il prossimo libro in uscita per Atlantide non risolverà i problemi di classe ne attenuerà la nostra depressione, ma di certo aiuterà a capire molto di più le dinamiche tra working class e capitalismo. Si tratta di Melanconia di classe di Cynthia Cruz: da non perdere!
E dal basso all’alto è anche lo sguardo che lanciava Christopher Lasch ne i suoi saggi. Come Contro la cultura di massa in uscita per Elèuthera.
Link belli e interessanti
Restistenza dal basso contro il capitalismo green.
Tradurre la Scienza.
I consultori familiari hanno avuto un ruolo fondamentale per l’emancipazione femminile.
Una recensione di White Noise, l’ultimo film di Baumbach, tratto dall’omonimo romanzo di DeLillo e presentato alla mostra del cinema di Venezia.