Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…) di TBE
Apriamo le nostre news letterarie con la bella novità de Il Saggiatore, che presenta un volume a cura di Andrea Gentile, che racchiude la pulsione creativa dei migliori autori occidentali: Contemporaneo occidentale.
Un’altra bella novità è quella firmata Atlantide, che presenta Joe Stillman e il suo L’uomo che guardava le stelle, un romanzo sull’importanza della comprensione e di come le vite siano intrecciate una all’altra.
Prima edizione italiana invece per Due settimane in settembre di R.C. Sherriff, pubblicato da Fazi, che vi donerà un po’ di leggerezza e fa riscoprire i piaceri quotidiani.
Torna in libreria anche Goffredo Fofi con il suo Elogio della disobbedienza civile. Nuova edizione dei saggi del grande critico italiano, pubblicati da Nottetempo.
Niente di quotidiano invece nel romanzo di Jan Carson, in uscita per Giulio Perrone Editore, che nel suo romanzo, Il giorno del giudizio, affronta i temi dell’esclusione, dell’adolescenza con una storia tragica e surreale.
Da non perdere la novità di NNEditore: Il corpo ricorda di Lacy M. Johnson. Racconto personale ma anche profonda riflessione su violenza, abusi sessuali e psicologici e anche su ciò che significa essere vittima.
Ron Rash invece ci porta negli Appalachi con il suo La terra d’ombra, storia dei fratelli Shelton e di uno sconosciuto in grado di cambiare le loro vite, in uscita per La Nuova Frontiera.
Ed infine la novità di Codice Edizioni, I Netanyahu di Joshua Cohen. Un romanzo che diventa critica, ma anche satira acuta e lezione di storia sul conflitto israelo-palestinese.
Link belli e interessanti
Le detenute del carcere Le Vallette di Torino stanno combattendo per cambiare le cose.
Una lettura del fenomeno delle Pussy Riot.
Tornare allo Yorkshire di Wuthering Heights per raccontare il cambiamento climatico.
Jean-Luc Godard e il suo sessismo.
Le copertine fake che spopolano sui social.