Le news letterarie – 19 Ottobre 2022 

Le News Letterarie di The Bookish Explorer

Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…)

Apriamo queste news letterarie con i complimenti a Shehan Karunatilaka che con il suo The Seven Moons of Maali Almeida si è aggiudicato il Booker Prize!

Passiamo ora alle novità in libreria, con Alegre Edizioni che porta sugli scaffali La morte, la fanciulla e l’orco rosso – Il caso Ghersi: come si inventa una leggenda antipartigiana di Nicoletta Bourbaki. Un libro che esplora come si creano notizie false e come diventano virali, anche prima dell’era di internet.

Uomo e natura sono al centro di Essere lupo il libro di Kerstin Ekman in libreria per Iperborea. Tra i boschi del nord, cacciatori, umani e animali troveranno (e ripenseranno) il proprio posto.

Torniamo nel dopoguerra a Milano con il romanzo ritrovato di Fausta Cialente, Un inverno freddissimo, riproposto da Nottetempo.

Ossessioni, social media, desideri femminili sono invece protagonisti di Ti seguo, il nuovissimo – e moderno – romanzo di Sheena Patel, in libreria per Atlantide Edizioni.

Trasformazioni e mutamenti nel futuro: siamo nel 2100 e la Terra è sommersa. Lasciatevi trascinare dentro il mondo creato da Chi Ta-wei con Membrana, in uscita per Add, un classico ritrovato della letteratura taiwanese.

Tra depressioni, paure e desideri ma anche sindromi del salvatore e gelosie, troviamo il romanzo d’esordio di Raffaele Donnarumma, La vita nascosta, in uscita per Il ramo e la foglia.

Violenza, mutilazioni, sono eventi comuni nel paese immaginario di Vanessa Londoño, che con Assedio animale, in uscita per Alessandro Polidoro Editore, trova il coraggio di raccontare corpi e orrori.

Se l’avete mancato, non fatevi sfuggire Kalpa Imperial di Angélica Gorodischer, racconti-romanzi per descrivere un Impero mai esistito. In libreria per Rina Edizioni.

Per Vanda Edizioni invece ci caliamo nella politica e nel femminismo con il saggio di Alessandra Bocchetti, Basta lacrime. Storia politica di una femminista 1995-2000.

Sud Italia, desiderio di riscatto, ricerca di giustizia, sono questi gli elementi che fanno da contorno al libro di Emilia Bersabea Cirillo, Azzurro amianto, in uscita per Le Plurali.

Ed infine, per Giulio Perrone Editore, torna Giulia Caminito che con Amatissime intreccia la sua vita a quella di cinque scrittrici fondamentali.

Link belli e interessanti

Liliana Segre, Ignazio La Russa e le vertigini della storia.

A chi piace e a chi non piace Giorgia Meloni: alcune professioniste si interrogano sul ruolo della prima donna alla Presidenza del Consiglio.

Meloni è solo un cambiamento esteriore.

La narrativa ci unisce quando le società si dividono.

Lo stato dell’arte delle biblioteche.

Le comuni letterarie.