Le news letterarie – 9 Novembre 2022

Le News Letterarie di The Bookish Explorer

Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…)

Le giornate si accorciano, il freddo si fa pungente, ma in libreria le novità non mancano mai. Il nostro appuntamento con le news letterarie questa settimana si apre con la collaborazione tra Iperborea e Il Post che ci regalano un nuovo numero della rivista, Cose spiegate bene, che questa volta si occupa di giustizia. Come sempre attraverso al voce degli esperti, Cose ci svela in modo chiaro e semplice tutti gli aspetti che compongono il mondo della giustizia italiana.

Add invece ci propone un saggio inaspettato. È Canzoni di Natale di Maurizio Blatto, firma storica della rivista musicale «Rumore» e collaboratore della «Stampa». Questo saggio ci svela retroscena, aneddoti, curiosità e tante storie legate ai musicisti che hanno dato voce ai nostri Natali, raccontando di neve di polistirolo, di canzoni nello spazio, di vigilie melanconiche, di pianisti a fumetti, di cantanti nati il 25 dicembre e di gruppi che sembrano un presepe.

Proseguiamo ancora sul solco della saggistica, perché il Saggiatore porta in libreria Storia sentimentale del telefono, in cui Bruno Mastroianni racconta 150 anni del nostro romantico e turbolento rapporto con questa invenzione rivoluzionaria. Un album di ricordi composto dalle telefonate che ci siamo scambiati da ogni parte del mondo.

Sempre di telefoni parliamo, sempre grazie al il Saggiatore, ma questa volta ci spostiamo nell‘era digitale e in particolare nei suoi lati più oscuri. 8 secondi di Lisa Iotti esplora le nostre inquietudini contemporanee e finisce per aprirci a nuove domande e nuovi scenari. Una tana del Bianconiglio in fondo alla quale scoprire che tipo di essere umano siamo diventati e, soprattutto, cosa ci aspetta nel nostro prossimo futuro.

L’11 novembre, Meltemi porta in libreria Appetito per il mondo, una raccolta di saggi su letteratura, cinema e teatro di Peter Handke, premio Nobel per la letteratura nel 2019, in cui l’autore austriaco si fa critico profondo della società e delle sue manifestazioni artistiche e culturali.

Alegre presenta invece La montagna sola, un libro che ricostruisce la storia millenaria, la cultura e la religione del popolo ezida, e ne riporta la voce diretta raccolta dalla giornalista del manifesto Chiara Cruciati e dalla mediatrice culturale Rojbîn Berîtan nei loro ripetuti viaggi a Şengal, di cui uno compiuto insieme a Zerocalcare, autore dell’illustrazione in copertina.

Il 23 novembre esce in libreria Monstrumana, di Francesca Giro e Gaetano Pagano, nella collana saggi pop di Effequ. Passando attraverso le figure mostruose eppure umane dell’immaginario letterario e non solo, il confronto con la mostruosità è fatto di estetica, genetica, potere, sesso, genere, razza, umanità, animalità. Monstrumana è un modo per scoprire la meraviglia che alberga in ciò che più temiamo, e che talvolta rifiutiamo.

Pubblicata la raccolta poetica Scorie d’esperienza di Francesco Rossi, con prefazione di Floriano Romboli, nella collana “Alcyone 2000” di Guido Miano Editore, un ottimo modo per ritrovare una poesia classica e schietta.

Passiamo ora al nuovo romanzo di Atlantide, firmato da Olivia Fitzsimons: Le voci non si fermano. Un’oscura storia in una fattoria in Irlanda, fatta di amori, passioni e la pulsione a provare qualcosa, qualunque cosa, per essere liberi.

In arrivo invece per La nuova frontiera le Lezioni italiane, una raccolta dei testi di conferenze tenute da José Saramago e che gettano luce sul suo pensiero critico e civile.

Le nostre news si chiudono con un romanzo di nuovo uscito per Effequ: Grande fiume senza cuore, di Giulio Pedani. Sulle rive e nelle città attorno al Gigante, il più lungo e maestoso fiume della nazione, vivono tanti personaggi diversissimi tra loro. Lungo i venticinque anni di questa storia, assieme al crescere del loro legame, sarà impossibile separare i destini di ciascuno dalla sorte della propria terra e dei fiumi che vi scorrono, minacciati da disinteresse e sfruttamento.

Link belli e interessanti

Nel Regno Unito è uscito Bournville, l’ultimo romanzo di Jonathan Coe.

Per cosa lottano gli studenti che hanno manifestato alla Sapienza nei giorni scorsi.

Naomi Klein sulla Cop 27.

Zaynab, il nuovo podcast di Internazionale, racconta la storia della calciatrice in fuga dai taliban.