Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…)
Ultimo appuntamento con le news letterarie prima della pausa natalizia e diamo il via a questa rassegna parlando dell’ultimo libro di Eleuthera, Tecnologie Conviviali di Carlo Milani, un saggio che ripensa il rapporto tra l’uomo e la tecnologia e il rapporto di potere con le macchine.
Passiamo ora ad una graphic novel con Edizioni NPE che presenta Saphari di Miguel Ángel Martín, artista controverso ma decisamente d’impatto, anche con questa nuova storia, tra cruda realtà e valori messi in discussione.
Tra saggio e narrativa, Alegre Edizioni porta in Italia una delle opere dell’intellettuale e drammaturgo Aimé Césaire che parla dell‘indipendenza e del rapporto tra colonia e ‘madrepatria’: Toussaint Louverture – La Rivoluzione francese e il problema coloniale.
Parliamo invece della storia degli Stati Uniti con il romanzo di Gore Vidal pubblicato ora da Fazi: Burr. Ripercorriamo infatti la storia del colonnello Aaron Burr, padre fondatore e personaggio controverso della storia americana.
In uscita per Meltemi, il libro di Mike Watson, Perché la sinistra non impara a usare il meme? si interroga sul ruolo odierno della sinistra e della profonda crisi che sta attraversando.
Ed infine, con Arkadia Editore, ci immergiamo in un romanzo cupo, tra tragedia e splendore dell’epoca sovietica, con Giorgio Bona e il suo La lacrima della giovane comunista.
Link belli e interessanti
I dicasteri dell’istruzione e dell’università del governo Meloni creano ancora problemi.
Illustrator3 e designer di copertine di libri hanno scelto le migliori del 2022.
Un libro fotografico racconta il ruolo delle donne all’interno del Black Panther Party.
Paul B. Preciado su lotta e ottimismo.
Joaquim Melo custodisce la letteratura indigena nella sua libreria di Manaus.
“Amicizia, capitale, eterosessualità e altri pesi sullo stomaco”.