Ripercorriamo il 2022 con il nostro TBE Remix: libri, serie TV, podcast e tanto attivismo!
E così termina anche il 2022, un anno segnato da guerre, ancora Covid e ancora disastri ambientali, per non parlare di cambiamenti a livello politico e sociale in tutto il mondo. La cultura e l’attivismo però non ci hanno abbandonato, e anche in questo 2022 ci hanno fatto scoprire nuovi orizzonti.
Come nelle puntate precedenti, anche per TBE Remix 2022, abbiamo deciso di selezionare, tra i moltissimi libri, film, persone e profili conosciuti, quelli che ci hanno colpito ed emozionato di più. E che soprattutto ci hanno fatto conoscere altri mondi e altre lotte possibili. Buona lettura e buona scoperta!
Libri
Il 2022 è stato un anno ricco di uscite editoriali, e di nuove scoperte. Tra i libri selezionati per quest’anno, troviamo Membrana di Chi Ta-wei, uscito per Add, un romanzo di speculative fiction queer che, anche se scritto nel 1995, capovolge la nostra realtà e si interroga ancora su dilemmi che affliggono il nostro tempo.
Un altro libro che abbiamo molto amato e che è un bellissimo esempio di letteratura contemporanea è 28 domande per innamorarsi di Indyana Schneider, edito da Atlantide. Un racconto intimo ma molto divertente sulla nascita e fine di un amore.
Troviamo poi Nefando di Mónica Ojeda, uscito per Alessandro Polidoro Editore. Un romanzo che è un insieme di interviste, deep web, traumi e metaletteratura. Da non perdere!
Il bikini di Sylvia Plath, di Giada Biaggi uscito per nottetempo, ci ha portate con tantissima ironia nel cosiddetto mondo dei radical chic, delle feste e dei vernissage milanesi, mettendoci davanti agli occhi le storture della nostra epoca.
Eugenia Nicolosi invece ci ha regalato una guida spigliata, divertente e acutissima per districarci tra le ingiustizie create ed esacerbate dal patriarcato. Patriarcato for dummies, pubblicato da Giulio Perrone Editore, è infatti una bussola che ci orienta nella complessa dimensione delle disparità, non solo di genere.
Un’altra autrice, un altro libro in cui la figura femminile è centrale nella vicenda, ma in questo caso troviamo un nuovo modo di raccontare il rapporto madre/figlia. La buona educazione di Alice Bignardi è infatti una piccola gemma, pubblicata da e/o, che mostra quali disastri può causare una buona educazione alto-borghese. Se non conoscete questo piccolo e ricco libro, recuperatelo!
Film & serie TV
Il mondo del cinema e delle serie tv si è arricchito durante tutto il 2022. Come serie tv ci sono piaciute da morire Dahmer e Prisma. La prima, che trovate su Netflix, racconta la storia del serial-killer, Jeffrey Dahmer, il mostro di Milwaukee, dal punto di vista del suo privilegio di uomo bianco e da quello svantaggiato delle sue vittime, per la maggior parte uomini razzializzati.
A tutt’altro genere appartiene Prisma (Amazon Prime Video), un teen drama che racconta, come in un prisma, la storia di un gruppo di ragazzi tra Latina e Sabaudia. Prisma parla certamente di identità di genere, ma come ha scritto Attilio Palmieri in un suo post su Instagram, la serie “prova a inserire questo discorso all’interno di una riflessione complessiva sulla fluidità, nel tentativo mettere in discussione i paletti che caratterizzano la cultura e la società in cui cresciamo.”
Non è né un film né una serie tv, ma uno spettacolo di stand-up comedy. Parliamo di Hot Forever, l’ultimo show di Iliza Shlesinger targato Netflix, che come i suoi lavori precedenti, ci ha fatto spaccare dal ridere e riflettere al tempo stesso, come solo la buona stand-up comedy riesce a fare.
Musica & Podcast
Ancora una volta vogliamo parlarvi di un podcast uscito per Internazionale e che ci porta dritti nel cuore dell’Afghanistan, per raccontarci la storia di Zaynab e il suo tentativo di fuga dal paese. Un viaggio emozionante e ricco, per capire come la guerra impatta la vita di tutti i giorni.
Nel 2022, Storie libere ci ha proposto Giornaliste, un podcast che racconta le vite e il lavoro delle più importanti giornaliste della Storia. Per ognuna di esse, una giornalista o scrittrice di oggi ci racconta il percorso di queste donne che hanno rivoluzionato e innovato il modo di fare giornalismo e i cui nomi sono stati spesso sepolti dalla Storia.
Mostre & Eventi
Quest’anno si è tornati a teatro, al cinema, ai grandi eventi, compresi concerti e festival. Fra tutti abbiamo scelto di raccontarvi la mostra organizzata a Palazzo Strozzi, Firenze, creata da Ólafur Elíasson ed intitolata, giustamente, Nel tuo tempo. Luci, spazi, suoni e riflessi fanno da cornice attorno alle persone che visitano la mostra, che diventano protagoniste del percorso insieme alle installazioni dell’artista islandese. Avete ancora qualche giorno per visitarla!
Persone & Profili
Il 2022 ci ha fatto conoscere nuove persone, nuovi profili e nuove lotte. Partiamo con Aestetica Sovietica, un profilo social che in maniera semplice e sempre efficace analizza il modo in cui le notizie vengono inquadrate e da che punto di vista si sceglie di raccontare una storia, mostrando il male che si può causare raccontando notizie allo scopo di reiterare i soliti principi dannosi, tra cui la competizione universitaria e nel mondo del lavoro, il sessismo, la cultura della dieta e così via.
Madonnafreeeda è una pagina Instagram di “meme compagni” che con ironia mostra le storture della società in cui viviamo. Dopo innumerevoli periodi di shadowban, da un po’ di tempo la pagina è facilmente rintracciabile su Instagram, e allora seguitela!
Passiamo ora a ilmerdoscopo, ovvero Isabella Premutico, che crea dei meme pazzeschi e spassosissimi sui segni zodiacali, ma che si prende anche la briga di spiegare il mondo dell’astrologia in modo ironico e semplice.
Chiudiamo questa carrellata di profili con Mis(s)conosciute, un’associazione di promozione sociale e progetto culturale che ha come obiettivo la divulgazione della storia e del lavoro di autrici ancora poco conosciute e che meriterebbero invece tutta la nostra attenzione, per farci diventare sempre di più persone che leggono in maniera consapevole. Abbiamo scelto di inserire Mis(s)conosciute in questa categoria di Persone e Profili perché noi amiamo seguirle in particolar modo su Instagram, ma questo progetto va ben oltre i social: Mis(s)conosciute è un blog, un podcast, una newsletter, presentazioni, eventi dal vivo.
Infine, chiude questo TBE Remix una menzione speciale, una newsletter che ogni mese ci ispira con i suoi contenuti letterari, con un riguardo particolare al tema della malattia mentale. Stiamo parlando di Matilda, ideata e curata da Agnese Baini – che oltretutto crea dei quaderni meravigliosi, li trovate su instagram come notABook. Su Matilda si trovano sempre spunti interessanti di lettura che Baini arricchisce con brani musicali e statistiche di lettura disegnate a mano: insomma, non la solita newsletter libresca.
Questo è il nostro TBE Remix 2022, in attesa di un nuovo anno ricco di cultura e attivismo. E come sempre, saremo liete di conoscere nuovi nomi, nuove proposte, nuove letture e soprattutto nuove lotte!