Le news letterarie – 11 Gennaio 2023

Le News Letterarie di The Bookish Explorer

Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…)

Buon anno a tutt*! Dopo un recap del 2022, torniamo con le nostre news letterarie settimanali. E il primo libro di cui vi parliamo è il romanzo di Karen Russell, I donatori di sonno, in libreria da oggi per Sur. Lo straordinario racconto di un’epidemia di sonno che si abbatte sugli Stati Uniti.

Proseguiamo con la novità in casa Iperborea, Kallocaina – Il siero della verità di Karin Boye. Un romanzo distopico tra 1984 e Il mondo nuovo, dove uno scienziato ha appena scoperto il siero della verità. Ma quali poteri e quali conseguenze porterà questa scoperta? Scopritelo in questo classico appena ritrovato.

Ci spostiamo dalla Scandinavia alla Tunisia con il nuovo romanzo di Amira Ghenim, La casa dei notabili, pubblicato da e/o, che vede protagoniste due famiglie ma che mette in luce l’intera società tunisina.

Per Il Saggiatore invece Massimo Bucciantini ci porta alla scoperta Galileo Galilei, Vincent van Gogh, Primo Levi attraverso i fili invisibili che li legano, raccolti in In un altro mondo.

Passiamo ora alla poesia e vi segnaliamo l’uscita di Alcyone 2000 – Quaderni di poesia e di studi letterari per Guido Miano Editore, un ottimo modo per conoscere il meglio della poesia attuale.

Mimesis invece porta in libreria Rodolphe Gasché con Storytelling, in occasione della Giornata della Memoria, per capire e comprendere il mutismo e i traumi dei sopravvissuti.

Correte invece in libreria il 20 gennaio perché esce Meno Cazzate di Nat Gildi per Giulio Perrone Editore. Un romanzo trasgressivo e senza rimorsi, ma che cela in fondo il desiderio di essere amati.

Link belli e interessanti

Che cos’è la carriera alias e perché si tratta di diritto allo studio.

Le persone grasse sono ancora escluse dalle rom-com queer.

La letteratura ai tempi dei social: tra nuove estetiche e incassi inaspettati.

Cosa comportano le modifiche al bonus cultura e che cosa ci dicono su come il governo attuale considera le politiche culturali.

Giovan* e neoluddismo ai tempi dei social network.

Ancora un stralcio del diario di Annie Ernaux del 1988.