Le news letterarie – 1 Febbraio 2023

Le News Letterarie di The Bookish Explorer

Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…)

Ci lasciamo alle spalle gennaio mentre continuiamo ad avventurarci in questo 2023 e le sue news letterarie. La prima uscita che vi presentiamo è a cura di nottetempo ed è il memoir di Giulia Scomazzon, La paura ferisce come un coltello arrugginito. Un libro forte, sincero, che ferisce, mentre Scomazzon lavora sulla memoria collettiva e individuale.

Add invece presenta Laura A. Ogden e il suo saggio Perdita e meraviglia alla fine del mondo che ci porta nella Terra del Fuoco, dove ambiente e colonialismo si scontrano. Altro saggio in uscita, sempre per Add è La città indelebile. Hong Kong tradita e ribelle di Louisa Lim, che racconta il cambiamento e la vitalità di Hong Kong.

Per Fazi invece troviamo Jordan Ifueko e il suo Raybearer, una saga fantasy che ci trasporta in Africa, tra tradizioni e riti ma anche grandi colpi di scena.

Da recuperare invece Pizza Girl di Jean Kyoung Frazier uscito per Blackie Edizioni, un romanzo di formazione pop e moderno..

Parliamo ora di un altro memoir, uscito per 66thand2nd. Carmelo Anthony racconta la sua vita e i suoi successi con il basket: Dove non c’è promessa del domani. Una storia di sopravvivenza e speranza.

Con e/o e Caroline Laurent scopriamo invece il dramma della popolazione delle isole Chagos, deportati per far spazio a una base americana. Le rive della collera è una storia d’amore, di tragedia, e di ricerca di giustizia e verità.

Vi mancano gli anni ’90? I Levi’s e i Nirvana? Abbiamo il libro che fa per voi e si chiama C’era una volta ed era la prima di Fosca Donati, uscito per Vallardi Editore. Un diario, un viaggio indietro nel tempo.

Ed infine Accento Edizioni inaugura la sua collana di saggistica con Elena Ghiretti e il suo Hostaggio. Guida serissima per ospitare sconosciuti (e alloggiare in casa loro). Da un racconto semiserio si arriva a una vera e propria indagine sul fenomeno Airbnb.

Link belli e interessanti

Il colonialismo e la mascolinità (non troppo) velati di Tár.

È online un nuovo podcast di Internazionale, si chiama Il Mondo ed esce ogni giorno.

Un altro podcast fresco di uscita è Binge Partners, di Eugenia Fattori e Attilio Palmieri, che ci raccontano come le serie tv e il cinema influenzano la nostra cultura.

Qual è la realtà materiale di internet?

Di pirati, utopia e uguaglianza: uno degli ultimi lavori di David Graeber.

Un intervento di Mark Fisher in occasione della mostra “All of this is temporary” organizzata dal CCI Collective.