Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…)
Febbraio sta finendo, ma le uscite in libreria continuano ad arrivare copiose per la gioia di tutti coloro appassionati di libri. Tuffiamoci subito nelle news letterarie con Alessio De Stefano, che insieme a Radici Edizioni, porta in libreria Vincent Massari. Cronache di un abruzzese d’America. De Stefano ricostruisce l’emozionante vita di Massari, che nel ‘900 contribuì a creare un ponte immaginario tra i paesi d’origine di chi era dovuto partire per cercare fortuna e il proprio Nuovo mondo.
Rimaniamo nell’ambito della non-fiction, perché a marzo arriva il nuovo numero di Cose Spiegate Bene, la rivista nata dalla collaborazione tra Iperborea e Il Post. Il quinto numero racconta da diversi punti di vista la Terra, e il rapporto tra noi esseri umani e il nostro pianeta che cambia continuamente.
Per Add arriva invece Oceano di suono di David Toop, un saggio che attraverso il lavoro di artisti come Brian Eno, Sun Ra, Erik Satie, i Kraftwerk e Brian Wilson, racconta una storia sonora. Dalla foresta, alle megalopoli, un resoconto della musica del XX secolo, visionaria e rivoluzionaria.
Proseguiamo con Vita degli anfibi, in uscita per Alter Ego, in cui Piero Balzoni racconta la storia di una bambina, di una scomparsa, quella del padre, che interpreta come una vita lasciata a metà, ma che porterà anche a una metamorfosi.
Arriva per Fandango Tutte le nostre maledizioni di Tamara Tenenbaum: la scrittrice e filosofa femminista argentina racconta la vita di una ragazza nata e cresciuta nella comunità ebreo-ortodossa a Buenos Aires e da essa più o meno fuoriuscita.
Il primo libro pubblicato dalla neonata Orville Press si intitola Box Hill scritto da Adam Mars-Jones e tradotto da Matteo Codignola, una brusca, non convenzionale e anche divertente storia sull’amore e le sue conseguenze.
Nutrimenti invece porta sugli scaffali Una famiglia dell’autrice svizzera, Pascale Kramer, che ci consegna un racconto familiare, dove i cinque membri dovranno fare i conti con sgretolamenti, aspettative, ma anche le menzogne, le ansie, la rabbia e l’affetto dovuta a una problematica con il figlio maggiore.
Poesia ma anche valicare i confini tra lingua originale e lingua della traduzione, tra slang e nuovi modi di interpretare la parola, vanno a comporre la nuova raccolta di Vanni Santoni, Altre stanze, in uscita per Le Lettere.
Al centro di L’albero e la vite di Dola de Jong, pubblicato da La Nuova Frontiera, troviamo Bea ed Erica. Si incontrano ad Amsterdam, in uno dei momenti più bui della storia. Si incontrano e le loro vite cambieranno per sempre, portandole ad una relazione turbolenta ed instabile.
Costruisci la tua casa intorno al mio corpo di Violet Kupersmith, pubblicato in Italia da NNEditore, è invece un romanzo d’avventura dalle tinte horror che vi ipnotizzerà come in un mondo di sogni, in cui, tra spiriti e magia, ci saranno anche occasioni di rinascita.
Nove storie creano questo romanzo in libreria per Sur. Uno shock di Keith Ridgway prende vita in un quartiere popolare del sud di Londra in via di gentrificazione e ci porta storie bizzarre, inquietanti, sorprendenti di persone del tutto comuni o assolutamente eccentriche.
Chiudiamo queste news letterarie con una proposta di Nero Editions, che torna in libreria con una sorprendente raccolta che unisce speculative fiction, realismo magico, afrofuturismo e una moltitudine di voci provenienti da luoghi tra loro distanti come la Nigeria, il Kenya e il Sudafrica, il Gabon e lo Zimbabwe. La raccolta di racconti si intitola OMENANA, come la rivista dedicata alla fantascienza di origine nigeriana, ed è il nuovo punto di riferimento per tutti gli appassionanti.
Link belli e interessanti
I professionisti della disinformazione hanno manipolato più di 30 elezioni in tutto il mondo.
Una riflessione di Ursula K. Le Guin sull’utopia e la distopia.
Una ricostruzione e un’analisi sulla parabola di Britney Spears e le ragioni del movimento per la sua liberazione.
Una graphic novel racconta una vicenda di caporalato nel Nord-Est italiano.