Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…)
In questo giorno così significativo non possiamo che aprire le nostre news letterarie con l’uscita, per una casa editrice che amiamo molto, effequ, di una nuova serie di piccoli libri incentrati sul femminismo e il ruolo del ‘padre’ e come è possibile combattere il patriarcato anche con storie e parole. Il primo volume è L’olivastro di Marta Zura-Puntaroni.
A seguire troviamo l’esordio di Manja Präkels, per Voland, che, con Quando mangiavo ciliegie sotto spirito con Hitler, affronta l’amicizia e i conflitti legati alla crescita nel caos di un mondo che cambia, in questo caso con la caduta del muro di Berlino.
Il ramo e la foglia ci propone un altro esordio, Anche se fosse vero di Davide Antonio Pio. Un libro rebus, enigmatico, in cui i suoi personaggi fluidi mescolano le tessere del puzzle… e la mente del lettore!
8tto Edizioni porta invece in Italia un interessantissima autrice, Anna Vaught, che con il suo Bang Bang Mussolini mette in scena la storia di Lucia Joyce e Violet Gibson, tra malattia mentale e forza di ribellione verso un patriarcato che opprime.
Con un saggio che è anche ricerca di sé, Annabel Streets ci insegna a camminare e a perderci e a ritrovare consapevolezza nel movimento fisico. Sul camminare è in uscita per add.
Un gradito ritorno è quello di Mónica Ojeda per Alessandro Polidoro Editore. Con Voladoras, l’autrice mette in scena violenza e tenebra, incubi e desideri attraverso una serie di racconti da non perdere!
Un altro ritorno è quello di Amparo Dávila che con Morte nel bosco e altri racconti da nuova linfa al racconto fantastico e ci porta ad esplorare la mente umana. In uscita, come il precedente, per Safarà.
Ci sono diversi tipi di resistenza, e sicuramente quella ecologica è una. Dall’orto al mondo di Barbara Bernardini per nottetempo ci insegna a resistere e sperimentare partendo dall’orto di casa.
Non perdete anche il nuovo volume di Freeman’s, la rivista letteraria edita da Black Coffee, questa volta dedicata agli animali.
Ed infine, Alegre Edizioni presenta La porca miseria di Cash Carraway. Un libro forte e tragico che attraverso la forma romanzo esplora la vita delle donne working class inglese.
Link belli e interessanti
Un reportage di Annalisa Camilli racconta le storie delle vittime del naufragio a Crotone e le accuse per il ritardo dei soccorsi.
Chi aiuta le persone anziane affette da ludopatia.
Leggere Alfredo Cospito per capire chi è.
Il ministro Piantedosi colpevolizza i migranti, dicendo ad alta voce quello che molte persone pensano.
Rabbia millennial e lotta di classe.
Il Premio Strega racconta la storia della cultura italiana.