Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…)
Primo appuntamento con le news letterarie di primavera! E come un vento che soffia e porta novità, arriva anche l’uscita di Alter Ego Edizioni, Il canto del Mistral, di Olivier Mak-Bouchard. Un viaggio attraverso una terra antica e un’amicizia che non si sfalderà facilmente.
Con Atlantide Edizioni viaggiamo fino alle Svalbard di inizio ‘900 con un libro unico ed avventuroso: Le memorie di Sven Stoccolma di Nathaniel Ian Miller, un libro primo davvero rocambolesco.
Torniamo in Italia con Fazi e L’inventario delle nuvole di Franco Faggiani, un racconto sublime su tradizioni e montagna.
Passiamo ai saggi con la casa editrice effequ che propone il lavoro di Luca Starita, Pensiero stupendo. Un’analisi sul tradimento, tra attrazione e libertà.
Una cronaca invece è V13, l’ultima fatica di Emmanuel Carrère, in libreria come sempre per Adelphi, che ripercorre gli eventi e il processo all’unico sopravvissuto fra gli autori degli attentati terroristici avvenuti a Parigi il 13 novembre 2015 al Bataclan.
Ci spostiamo ora a Buenos Aires con Gran Via Edizioni e I levrieri, i levrieri di Sara Gallardo, autrice argentina da recuperare che ci parla d’amore, di crescita e di trovare un proprio posto.
Torna in libreria anche Tea Hacic-Vlahovic con Una sigaretta accesa al contrario, in uscita per Fandango. Noi via avvisiamo, è una lettura punk, un libro divertentissimo e fuori dagli schemi.
Link belli e interessanti
Gramsci, la Florida e il Partito Repubblicano.
Essere bambini nel Paleolitico.
Continua la saga di Filippo Bernardini, il ladro di manoscritti.
Il ruolo centrale che assume la mitologia nella cultura di destra.