Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…)
Apriamo le nostre news letterarie settimanali con un romanzo che parla di potere e politica attraverso gli occhi di un bambino con uno strano potere. Parliamo de La vampa di Pier Franco Brandimarte edito da Il Saggiatore.
Per chi ama i libri e la letteratura è sempre un piacere leggere recensioni e opinioni alla ricerca della prossima lettura e/o autore. Non perdete dunque Satisfiction di Anna Vallerugo, edito da Arkadia, che raccoglie cinquantuno recensioni e sei brevi approfondimenti scritti tra il 2015 e il 2021 per il portale e rivista Satisfiction.
Due novità bellissime per Nottetempo: la nuova edizione di Ragazze elettriche di Naomi Alderman (in attesa del suo nuovo romanzo) ed Eva Meijer con Il nuovo fiume, un intreccio di storie che ci porta nei retroscena dello sfruttamento della terra.
E per chi ama distopia e utopia, fantascienza e narrazioni speculative non possiamo che consigliare Elvia Wilk e il suo Narrazioni dell’estinzione, in uscita per add.
Ritroviamo invece per Ortica Editrice Jenny d’Héricourt, femminista e pensatrice francese, con La donna emancipata. Un saggio pungente e attuale ancor’oggi.
Dalla Germania, per Iperborea, arriva Esther Kinsky con Rombo, che racconta però una storia italianissima, i gironi del terremoto in Friuli nel ’76. Tra leggende, paura e ricostruzione.
Link belli e interessanti
Lungotermismo ed effective altruism: la piega pericolosa che ha preso l’ideologia più in voga nella Silicon Valley.
Riscoprire Alba de Céspedes.
Filippo Bernardini si risparmierà il carcere.
La Cina potrebbe non essere più la “fabbrica del mondo“.
Gli ostacoli ai flussi di migrazione legali e sicuri.