Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…)
Iniziamo la settimana post Salone ribadendo il nostro supporto a chi protesta e lotta per i propri diritti! Ma diamo spazio anche alle novità in libreria, partendo proprio da un divertente ma impegnato volume di Troglodita Tribe, attivist*, antispecist* e libertar*, che partano da un simpatico dialogo per spiegare che cos’è l’antispecismo. L’Antispecismo spiegato a mia mamma è in libreria per l’Ortica Editrice.
Sempre di attivismo parliamo, con il grande ritorno di Paul B. Preciado. Dysphoria Mundi è un saggio, edito da Fandango, che parte dal Covid per capire e identificare i mutamenti planetari in corso.
Un altro gradito ritorno è quello di Angela Carter, in libreria per Fazi, con La bottega dei giocattoli. Forse uno dei suoi romanzi più conosciuti, protagonista una quindicenne alle prese con libertà e crescita.
Anche di libertà parla il nuovo saggio, edito da add, di Daniel Schreiber, dall’emblematico titolo Soli. Una riflessione su ciò che vogliamo davvero, con la costante tensione tra compagnia e ritiro in noi stessi.
Approdiamo invece in Giappone con Atmosphere e il nuovo thriller di Minato Kanae: Confessioni.
Tra apocalisse, un mondo mutante, paranoia e ricerca della propria identità si fa largo la nuova uscita firmata Minimum Fax, Amnesia Moon di Jonathan Lethem.
Ed infine per NNEditore troviamo Babylon di Alejandro Varela, una storia intrecciata che mescola presente e ricordi, razzismo e delicatezza, per un racconto su ciò che è l’America di oggi.
Link belli e interessanti
Nel suo nuovo saggio, Naomi Klein va alle radici della cultura del complottismo.
In cosa consiste lo sciopero degli sceneggiatori e non solo che dura ormai da settimane a Hollywood.
Sempre su questo sciopero, Eugenia Fattori e Attilio Palmieri hanno dedicato una puntata molto approfondita del loro podcast, Binge Partners.
Lo sguardo maschile che rovina la sessualità.
La morte dello scrittore, Martin Amis, e la vittoria del Premio Strega Europeo di Emmanuel Carrère.