Le news letterarie – 28 Giugno 2023

Le News Letterarie di The Bookish Explorer

Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…)

Dopo una piccola pausa, ritornano le nostre news letterarie. E le apriamo con la novità firmata D Editore – di cui è ancora disponibile la prevendita – Il tuono dell’anarchia un importantissimo e incisivo saggio della scrittrice e attivista cinese He-Yin Zhen.

Per Atlantide invece esce il romanzo di Caleb Azumah Nelson, Piccoli Mondi, che ci parla del potere della musica, mentre cerchiamo di costruire un’identità e i legami che segneranno la nostra vita.

Cosa succede quando due culture diverse s’incontrano? Di certo delle avventure surreali, come racconta Maria Kassimova-Moisset nel suo Le cronache di Château Lacrotte in libreria per Voland.

Dal surreale al fantastico con il nuovo romanzo di Christelle Dabos, Qui, solo qui, in uscita per e/o. L’autrice dell’Attraversaspecchi ci parla di adolescenza e scuola attraverso una nuova dimensione immaginaria.

Grazie a nottetempo torna invece in libreria un fondamentale saggio del femminismo italiano, Le italiane si confessano di Gabriella Parca con prefazione di Chiara Tagliaferri.

Passiamo ora allo sport con add e Nicola Roggero che presentano Storie di atletica e del XX secolo, un avvincente modo per riscoprire grandi atleti ma anche eventi storici mondiali.

Per Mimesis invece troverete presto in libreria il libro di Stefano Raimondi, L’Antigone, che riporta ai giorni nostri la grande figura tragica greca.

Per capire il presente e comprendere come i problemi del mondo d’oggi sono interconnessi, consigliamo il saggio di Jonathan Crary, Terra Bruciata, in libreria per Meltemi.

Ed infine Iperborea ci porta in Groenlandia, con Niviaq Korneliussen e il suo La Valle dei Fiori, una profonda riflessione sul disagio e il dolore di una giovane inuit.

Link belli e interessanti

il precariato creato da Amazon si espande a nordest.

Se McDonald’s ci paga l’affitto.

Contro l’abuso delle risorse idriche da parte delle élite economiche a Roma.

Amare la cucina e vedere i confini in cui questa ha chiuso le donne per secoli.