Le news letterarie – 13 Settembre 2023

Le News Letterarie di The Bookish Explorer

Appuntamento settimanale con le news letterarie (e non solo…)

Si ricomincia! Riprende un nuovo anno scuola, l’estate volge al termine, ma ritornano le nostre news letterarie con le moltissime novità in libreria! A partire dalla nuova collana firmata Iperborea, I corvi, dedicata alla saggistica, e il nuovo numero di Cose Spiegate bene, dedicato al giornalismo.

Si è appena conclusa l’80° mostra del cinema di Venezia che ha decretato come vincitore Poor Things, tratto dal sublime romanzo di Alasdair Gray che trovate in libreria per Safarà in una nuova edizione.

Torna in libreria anche Gaia Giovagnoli con il nuovo romanzo Chiedi se vive o se muore, sempre per nottetempo. Mescolando di nuovo magia, reale e irreale, amore e violenza.

Ti ameranno di Meg Howrey, in libreria per Atlantide, è invece un delicato racconto sul tornare a casa, sul fare i conti con il passato e la propria famiglia.

Il ricordo e la propria vita è anche il tema del nuovo saggio di Andrea Levi, in uscita per Il Saggiatore, Genetica dei ricordi, Come la vita diventa memoria.

Ossessioni, arte, fuga dal proprio paese, avventura: sono al centro di Autoritratto newyorkese di Maurizio Fiorino, in libreria per e/o.

A partire da un incipit nascono molteplici trame, che si mescolano, fondono e danno vita a una storia bizzarra e alquanto surreale: Il venditore di incipit per romanzi di Matei Vișniec, in libreria per Voland.

Che ormai il digitale e la tecnologia sia tutto intorno a noi è innegabile, ma come affrontarla? Come capire questa nuova realtà? S’interroga Pierre Lévy nel saggio Il virtuale in libreria per Meltemi Editore.

Un grande ritorno in libreria: La Nuova Frontiera presenta il nuovo libro di Guadalupe Nettel, La vita altrove. L’autrice messicana riesce ancora una volta a mescolare realtà e fantasia in un racconto unico.

Rimanendo sempre in America Latina, per Arcoiris troviamo Neanche da morto il nome perdesti di Luis Gusmán, dove i protagonisti affrontano la memoria della tragica dittatura di Vileda.

Passiamo ora alla poesia con Il ramo e la foglia che presenta Al centro della piena di Nicola Romano, raccolta inedita e postuma.

Chiudiamo con la novità in libreria per effequ: Sangue cattivo di Beatrice Galluzzi, un libro ironico e allo stesso doloroso, sul dolore di una donna.

Link belli e interessanti

Quella volta in cui Bulgakov scoprì una nuova Mosca.

Che cos’è l’ecofemminismo di Françoise D’Eaubonne.

Un’analisi puntuale sul perché il femminismo e la lotta di classe vivano in una stretta e difficile relazione.

Cosa ci ha lasciato Michela Murgia.